Attraverso un percorso formativo articolato, le partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze manageriali, imprenditoriali e digitali, fondamentali per affrontare le sfide del mercato e costruire progetti sostenibili e innovativi. Il programma si compone di moduli di formazione strutturata, attività di mentoring con professionisti esperti del settore, momenti di confronto con imprenditrici affermate e occasioni di networking e collaborazione.
STRUTTURA DELLE LEZIONI
Il programma formativo prevede lezioni online sulla piattaforma “Dreambuilder” della Thunderbird School of Global Management dell'Università dell'Arizona integrate da sessioni di mentorship, pitch competitions, guest speaker talks, partnerships con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders organizzati e gestiti dall’Università degli Studi di Napoli Federico II.

SESSIONI DI MENTORSHIP
Le sessioni di mentorship rappresentano uno dei pilastri dell’esperienza formativa offerta dall’academy. Strutturate in modalità individuale e di gruppo, queste sessioni permettono alle partecipanti di confrontarsi con mentor altamente qualificati, provenienti dal mondo dell’imprenditoria, della finanza, della consulenza strategica, dell’innovazione e del terzo settore.
Ogni Awer ha l’opportunità di ricevere un accompagnamento personalizzato, utile per chiarire i propri obiettivi, rafforzare la visione imprenditoriale, superare ostacoli specifici e acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità. Attraverso incontri regolari, i momenti di mentorship diventano spazi privilegiati di ascolto, ispirazione e crescita, favorendo lo sviluppo di un mindset imprenditoriale solido e orientato al lungo termine. Le mentor condividono non solo competenze tecniche, ma anche esperienze personali, percorsi di successo e strategie concrete per affrontare le sfide del mercato, offrendo modelli positivi e stimolanti a cui ispirarsi.

PITCH COMPETITION
Un elemento distintivo dell’academy è rappresentato dai guest speaker talks, incontri esclusivi con protagoniste e protagonisti del panorama imprenditoriale, accademico, istituzionale e dell’innovazione sociale, sia a livello nazionale che internazionale.
Queste sessioni sono pensate per offrire alle partecipanti uno sguardo privilegiato su esperienze di successo, percorsi professionali non convenzionali, sfide affrontate e lezioni apprese direttamente da chi ha costruito e guidato realtà imprenditoriali di impatto. Attraverso il racconto diretto e autentico degli ospiti, le Awers hanno l’opportunità di confrontarsi con modelli ispirazionali, acquisire nuove prospettive e alimentare la propria motivazione. I talks affrontano temi trasversali come l’innovazione sostenibile, l’imprenditorialità inclusiva, il ruolo delle donne nei settori STEM, la leadership trasformativa e l’etica del business, stimolando riflessioni e dialoghi ad alto valore aggiunto.

GUEST SPEAKER TALKS
A conclusione dell’academy, le partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso attraverso una pitch competition, un evento pubblico in cui presenteranno la propria idea imprenditoriale davanti a una giuria composta da investitori, imprenditori, esperti di innovazione e rappresentanti del mondo istituzionale.
Ogni Awer sarà chiamata a raccontare con chiarezza e impatto la propria value proposition, il modello di business, la strategia di crescita e il potenziale di mercato della propria iniziativa. La competizione non è solo un momento di valutazione, ma rappresenta un’opportunità concreta di visibilità, validazione e networking. Le migliori proposte potranno accedere a premi, percorsi di incubazione o mentoring avanzato, nonché entrare in contatto con potenziali partner e finanziatori. La pitch competition segna così un importante trampolino di lancio verso l’avvio o il consolidamento dell’impresa.
Una fase iniziale di
formazione formale
Tutoring focalizzato sullo
sviluppo del business plan
GRADUATION DAY
Il percorso si conclude con il Graduation Day, una cerimonia ufficiale e simbolica che celebra l’impegno, la crescita e i risultati ottenuti dalle partecipanti durante l’academy. L’evento rappresenta non solo la conclusione di un’intensa esperienza formativa, ma anche l’inizio di una nuova fase del percorso imprenditoriale delle Awers, che entrano così a pieno titolo nella community dell’academy. Durante il Graduation Day vengono presentati i progetti sviluppati, condivise testimonianze di crescita personale e imprenditoriale, e conferiti attestati di partecipazione. La presenza di mentor, partner, ospiti istituzionali e stakeholder crea un contesto ricco di relazioni e opportunità, favorendo il networking e il consolidamento del legame tra le partecipanti e l’ecosistema dell’innovazione. L’atmosfera è al tempo stesso professionale e celebrativa, pensata per valorizzare ogni traguardo e ispirare nuove ambizioni.